Foto Giorgione

Paesaggio

Giorgione Fa cucù


Dopo aver preparato uno sfondo su un cartoncino preformato, i bambini costruiranno una scena ripresa da un quadro del Giorgione creando un' immagine in 3D.

A chi è rivolto il laboratorio didattico

scuola primaria

Durata

1 ora

Numero studenti

max 30

 

Pazzi pezzi di quadro

 

Ogni bambino svilupperà attraverso il disegno libero un particolare di un quadro tolto dal suo contesto. La sorpresa sarà scoprire e approfondire, insieme ai compagni, l’immagine originale da cui è stato ricavato.

A chi è rivolto il laboratorio didattico
scuola primaria, scuola secondaria primo grado

Durata

1 ora

Numero studenti

max 30

 

Prospettiva di Cartone

 

Il laboratorio ha l’intento di approfondire il carattere prospettico delle opere del Giorgione. Nel corso dell’attività si invitano i partecipanti ad osservare come sia strutturato il paesaggio su vari piani per creare la profondità, come giochino i colori e come esso sia di fondamentale importanza per dare la giusta unità all’opera d’arte.
Collaborando tra di loro, i ragazzi, realizzeranno gli elementi che andranno a comporre un prospettiva spaziale tridimensionale.

A chi è rivolto il laboratorio didattico

scuola primaria, scuola secondaria

Durata

1 ora

Numero studenti

max 30

 

Gli alberi di Giorgione

 

Concentrandosi sul paesaggio giorgionesco i ragazzi saranno guidati nell’osservazione della flora rappresentata nei dipinti e nell’individuazione delle differenze degli alberi figurati. Tra le finalità di questa operazione si vuole far comprendere come, per la prima volta il paesaggio sia protagonista a pari livello delle figure nella lettura dell’opera. I ragazzi alla luce di quanto scoperto realizzaeranno con l’utilizzo di spaghi, lane e fili un paesaggio da loro scelto creando piani prospettici materici.

A chi è rivolto il laboratorio didattico

scuola primaria, scuola secondaria

Durata

1 ora

Numero studenti

max 30